Questo articolo esemplifica una particolare forma di supponenza, quella di chi – nell’ansia di guadagnare visibilità – cerca la polemica polarizzata con argomentazioni da bar della scuola.
“Saper usare un PC”, infatti, è una formulazione priva di autentico significato.
Non solo per ragioni tecniche (Con quali sistemi operativi? Con quali applicativi?).
Ma per motivi più generali, riconducibili al senso dell’operare e quindi al modello negoziale di Flichy, da una parte, e al paradigma ingiuntivo di Sadin dall’altra. Sono insomma in gioco fattori filosofici, etici, psicologici, sociali, per non parlare degli aspetti direttamente professionali.
Non è con la rozzezza riduzionista che si producono cultura e dibattito.