Design generativo

Si tratta del modello di produzione industriale impiegato, per esempio, dall’azienda cinese Pix Moving

che produce autovetture i cui componenti sono creati con stampanti 3D. La sua azienda può tranquillamente vivere e prosperare anche nel periodo dei dazi americani (che colpiscono gran parte delle esportazioni cinesi in America), perché la Pix Moving fornisce ai suoi clienti americani i «modelli» direttamente nel cloud: le auto industriali e agricole, commissionate da clienti particolarmente danarosi, vengono prodotte negli Stati Uniti, non in Cina. In più, risparmia molti soldi: tutto sta sul cloud, non c’è bisogno di trasporti, rotte marittime, navi, container, tariffe doganali (…) i programmatori della Pix Moving impostano determinati parametri, come le dimensioni del veicolo e il peso massimo che deve trasportare. Quindi, lasciano che i computer funzionino liberamente per determinare ciò che è possibile creare all’interno di tali vincoli. Gli algoritmi consentono all’Intelligenza artificiale di apprendere le tecniche e perfezionare i risultati. Gli ingegneri a quel punto riesaminano le opzioni e scelgono quelle migliori per confezionare il «modello» richiesto dal cliente. (…) la startup di Yu è un piccolo esempio all’interno di un universo che è voluto, creato e spinto dalla dirigenza cinese, che va oltre la creatività delle singole aziende. Ed è qui che troviamo la seconda chiave di volta per capire lo sviluppo tecnologico cinese: il finanziamento alla ricerca voluto dallo Stato e il conseguente contesto favorevole al fiorire e prosperare di startup e aziende in quel campo. Pechino crede che la robotica e altre tecnologie all’avanguardia – come quelle impiegate da Pix – siano capaci di offrire la possibilità non solo di impiegare meno forza lavoro e quindi di risparmiare sui costi, ma anche di migliorare produzione e competitività internazionale. È per questo che dedica enormi risorse ed energie alla «produzione intelligente», il cuore del programma governativo Made in China 2025, che ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di industrie strategiche e raggiungere i concorrenti occidentali (S. Pierianni – Red mirror. Il nostro futuro si scrive in Cina)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...