Questa teoria assegna al progresso tecnologico e agli spillover (ricadute) un ruolo fondamentale per la crescita economica. Sul piano delle decisioni politiche ha ispirato il sostegno alle imprese private perché investano di più in Ricerca&Sviluppo, mediante sussidi diretti o crediti di imposta ed altre forme: questo è presumibilmente un fattore che ha incrementato amplificare il processo di formazione di rendite con all’origine l’appropriazione di conoscenza prodotta con risorse pubbliche. Ricerca e sviluppo si configurano infatti come funzione aziendale di, chiusa e finalizzata al profitto di impresa e non più come attività creativa, libera e aperta.
(Florio, 2021)