Bignamino del pensiero decoloniale

Rachele Borghi ci dona questa serie di concettualizzazioni:

(…) traduco dal francese qualche lemma del glossario dell’Institut de Recherche, d’Etude et de Formation sur le Syndicalisme et les Mouvements sociaux (Istituto di Ricerca, di Studio e di Formazione sul Sindacalismo e i Movimenti Sociali – IRESMO). (…)
Ego conquiro: “Conquisto dunque sono” ha preceduto nella modernità coloniale il “penso quindi sono” di Descartes.
Epistemicidio: questa nozione indica come la modernità coloniale non sia stata solo caratterizzata dal genocidio delle popolazioni ma anche dalla delegittimazione dei saperi subalterni.
Estrattivismo cognitivo: l’estrattivismo indica nel colonialismo e nel neocolonialismo il fatto che il centro economico sfrutta le materie prime della periferia. L’estrattivismo cognitivo significa prendere i concetti prodotti dai pensatori della periferia senza citarli.
Ermeneutica diatopica: la nozione di ermeneutica diatopica consiste nel dialogo tra concetti tratti da diverse tradizioni culturali ma che hanno mire emancipatrici universali. L’ermeneutica diatopica propone un dialogo tra le correnti progressiste di aree geo-linguistiche di diverse produzioni culturali.
Opzione decoloniale: indica la proposta prodotta dal gruppo di pensatori latinoamericane che consiste nell’adottare una prospettiva decoloniale.
Pensiero transfrontaliero: il pensiero transfrontaliero è un pensiero prodotto dai subalterni per sovvertire le frontiere del sapere tra saperi legittimi dell’epistème eurocentrica e saperi subalterni delegittimati.
Pluriversalismo: concetto che tenta di superare l’opposizione tra relativismo e universalismo. Il pluriversalismo cerca di pensare ad un universale che ammetta l’esistenza della pluralità.
Transmodernità: questa nozione propone il superamento della modernità e della postmodernità. Si tratta di capire come sia possibile tenere insieme l’esistenza di ideali di emancipazione universali accettando un pluralismo di strade per raggiungerlo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...