Capitalismo delle affezioni

Così Sadin definisce la cattura dell’attenzione

per mezzo di tecniche che ricorrevano all’adulazione e generavano la sensazione, destinata a essere reiterata, dell’importanza di sé. In tal senso venne a costruirsi su scala planetaria tutto un teatro dei comportamenti, che vedeva gli individui impegnati a adottare strategie di ogni tipo per tentare di raggiungere, giorno e notte, il piacere supremo dell’epoca: il like.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...