Atteggiamento professionale tipico di un approccio – spesso inconsapevolmente – tecno-liberista, che fa coincidere il rinnovamento con l’innovazione distruttrice di ciò che è consolidato, perché “superato”.
Tipica di questo approccio è la contrapposizione dualistica tra “tradizione” e “novità”, che sottolinea la discontinuità con il passato, costantemente descritto e connotato in termini negativi: strumenti analogici/dispositivi digitali, libro cartaceo/ebook, testo/materiale audiovisivo, lezione frontale/debate e così via.
Ne conseguono proposte per la didattica e la formazione concepite e diffuse con modalità di marketing competitivo e autopromozionale.
2013
2015
2020
2021
