Tecnolibertarismo

Sadin utilizza questa espressione a proposito dell’ideologia californiana, che il filosofo francese vede come somma del diritto assoluto dell’individuo di sottrarsi a qualsiasi autorità – affermatosi di fatto con l’individualismo utilitarista della società della prestazione – alla

‘gestione automatizzata del mondo attraverso sistemi algoritmici che spalancano orizzonti di profitto virtualmente infiniti”. (…) L’ontologia tecnolibertarista consiste nel dequalificare l’agire umano a vantaggio di un “essere computazionale” giudicato superiore. Il suo ethos economico spezza ogni principio di integrità e vuole aggrapparsi alle nostre vite, fare corpo con esse fino a capitalizzare ogni nostro pur minimo fiato.’

Oltre al massimo sfruttamento delle potenzialità dei sistemi computazionali, il tecnolibertarismo pratica la produzione di discorsi, usando il linguaggio come produttore di senso egemonico.

Screenshot_2020-03-02 Nuvole di Parole Crea gratis la tua Word Cloud

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...