Fuchs elenca tutte le ragioni di disagio e discriminazione della “società digitale contemporanea”:
- L’autoritarismo e il nazionalismo sono forze importanti in molte parti del mondo. L’autoritarismo e l’odio fanno circolare costantemente le loro ideologie su Internet e tramite i social media.
- (…) c’è un attacco alla verità e ai media di qualità. Abbiamo sperimentato come le notizie false abbiano influenzato i risultati elettorali e dominino la politica quotidiana.
- Si parla di politica post-verità. Troppe persone diffidano delle idee stesse dei fatti, della verità, degli esperti e della ricerca. Credono che la verità sia ciò che trovano emotivamente confortante e ideologicamente accettabile.
- Gli algoritmi creano e gestiscono l’attenzione e la visibilità su Internet che modellano la politica.
- Nella politica algoritmica, è diventato non trasparente se una certa informazione che circola online è stata creata da un essere umano o da un robot.
- I robot e l’intelligenza artificiale (AI) modellano e influenzano il mondo del lavoro, dei consumi, del tempo libero, del processo decisionale, dei trasporti, della produzione, della sanità, dell’istruzione, delle notizie e dell’intrattenimento.
- Molti umani si chiedono se l’autonomia umana e il processo decisionale possano e saranno sostituiti da robot alimentati dall’intelligenza artificiale.
- La sorveglianza digitale è onnipresente. È usata sia dai governi che dalle società capitaliste come mezzo di controllo.
- Abbiamo vissuto la fine della sfera pubblica nell’era digitale. Le notizie e le informazioni devono essere brevi, superficiali e divertenti per raggiungere un pubblico significativo.
- La sfera pubblica è frammentata in micro-pubblici, bolle filtranti e camere d’eco, in modo che gli esseri umani non siano in grado di parlare tra loro.
- Gli estremisti di destra guidano l’odio online contro migranti, rifugiati, femministe, socialiste, liberali, esperti e media di qualità.
- La sfera pubblica è fortemente polarizzata. Di conseguenza, molti umani tendono a pensare agli altri umani principalmente in termini di amici e nemici.
- Le tecnologie digitali modellano anche la guerra.
- La guerra digitale ha esteso e intensificato le capacità distruttive delle tecnologie militari.
- Le enormi quantità di rifiuti elettronici e il potenziamento delle tecnologie digitali mediante l’energia basata sui combustibili fossili e l’energia nucleare hanno contribuito alla crisi ambientale e ai rischi ambientali.
- La pandemia di COVID-19 ha mostrato la vulnerabilità dell’umanità ai virus e alle crisi sanitarie. Nella pandemia, gli esseri umani sono stati costretti a riorganizzare le loro vite online per sopravvivere, il che ha creato nuove disuguaglianze e problemi. (adattamento da C. Fuchs, “Digital Humanism: A Philosophy for 21st Century Digital Society”, traduzione in proprio)