Microlavoratori della ricerca: i “laboratori online”

Schematicamente, ecco la ricerca microtaskificata:

Compiti

Scopi

  • esperimenti psicologici ed economici
  • compilazione di sondaggi
  • generazione di dati

Soggetti sostituiti

  • studenti universitari
  • partecipanti precedentemente reclutati da laboratori di facoltà e società di sondaggi

Motivazioni

  • basso costo (impiego del personale, logistica)
  • ampie possibilità di campionamento
  • affidabilità
  • gestione efficace dei progetto
  • riduzione delle responsabilità

(fonte: José Luis Molina, Paola Tubaro, Antonio Casilli, Antonio Santos-Ortega – “Research Ethics in the Age of Digital Platforms” – traduzione in proprio)