Figure retoriche utili per la costruzione dell’egemonia culturale. Per esempio, navigazione” e “navigatori”, che comunicano un’idea di avventurosa e libera parità nell’uso delle rete globale e dei suoi servizi.
Figure retoriche utili per la costruzione dell’egemonia culturale. Per esempio, navigazione” e “navigatori”, che comunicano un’idea di avventurosa e libera parità nell’uso delle rete globale e dei suoi servizi.
[…] “scuola innovativa”, “innovazione didattica”. Insieme alle metafore influenti, costruiscono aggregazioni culturali omologanti, sulla base di presupposizioni vaghe e prive di […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] e giuridico, tra cui vari neologismi, calchi e prestiti linguistici, metafore, in senso stretto e influenti, significanti-quasi-vuoti, e così […]
"Mi piace""Mi piace"