Formulazioni largamente in uso, ma così prive di significato da poter essere riempite secondo approcci e punti di vista molto diversi tra di loro, addirittura contrastanti.
Ne sono esempio “Internet” o “innovazione”, con tutta una serie di derivati, da “esperto/uso di Internet” a “innovativo”, “scuola innovativa”, “innovazione didattica”.
L
Insieme alle metafore influenti, costruiscono aggregazioni culturali omologanti, sulla base di presupposizioni vaghe e prive di valenza dialettica, contribuendo all’affermazione dell’egemonia mercatista. come ha testimoniato anche il dibattito sulle deliberazioni del Parlamento europeo sul copyright.
[…] tra cui vari neologismi, calchi e prestiti linguistici, metafore, in senso stretto e influenti, significanti-quasi-vuoti, e così […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] rete di spacciare la link tax come attacco alla “libertà del web” – esemplare significante-quasi-vuoto -, invisibilizzando di fatto la propria attività di accumulazione e di estrazione di […]
"Mi piace""Mi piace"