Il ciclo del capitale di sorveglianza

Dopo la pratica massiccia della “pubblicità targettizzata” e l’intenzionale avvio dei processi del capitalismo di sorveglianza basato sull’estrazione di valore dai dati collaterali di surplus comportamentale, il ciclo delle attività di Google si è modificato nel modo rappresentato dallo schema, il medesimo adottato successivamente da Facebook, che nel 2010 presentò il suo fulcro, il pulsante LIKE. Schermata 2019-11-03 alle 21.16.24

20 commenti

  1. […] La pubblicità targettizzata è l’invenzione fondamentale di Google, il perno del suo successo economico e il focus del suo ruolo di primo capitalista di sorveglianza, come testimonia il brevetto di “Generating User Information for Use in Targeted Advertising” del  2003.L’idea di fondo è quella di andare oltre l’associazione della pubblicità dei clienti alle parole-chiave della ricerca da parte degli utenti, perché le banche di dati comportamentali in possesso di Google (descritti – in obbedienza alla strategia del nascondiglio messa in atto dai quadri dirigenti, che prevedeva segretezza e travestimenti lessicali – come “prodotti di scarto”, in continua crescita quantitativa e sempre più raffinati dal punto di vista dell’analisi qualitativa, avrebbero consentito all’azienda di costruire un User profile information (UPI), un profilo informativo di ogni singolo utente, con ampia capacità di previsione e  sua volta sempre più accurato, perché continuamente alimentato dall’estrazione e dell’elaborazione di nuove informazioni. […]

    "Mi piace"

  2. […] James Brindle critica in modo radicale la “pessima metafora” del cloud, che giudica un espediente utile a ridurre la complessità e a velare l’identità del dispositivo ubiquitario e globalizzato entro il quale la gran parte dell’umanità si trova ad operare, con poca chiarezza su concentrazione del potere, possesso e proprietà, dipendenza, garanzie, elusioni ed evasioni, trasparenza, sicurezza, riservatezza, estrazione, sfruttamento. […]

    "Mi piace"

Rispondi a Big Tracking – Concetti Contrastivi Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...