La computazione ubiqua – per esempio l’Internet delle cose – è un apparato universalmente interconnesso con lo scopo di accrescere i profitti del capitalismo di sorveglianza, perché accumula in modo esponenziale il surplus comportamentale destinato alla realizzazione di prodotti predittivi.
Sono infatti possibili strategie fondate sui principi di diversificazione dell’economia di scopo, dal momento che per i capitalisti di sorveglianza diventa possibile estendere il proprio approvigionameno di dati all’intera vita dei prosumer, compresa la loro intimità personale.
Su questa base è possibile configurare le macchine perché possano intervenire sui comportamenti e determinarli suggerendo, spingendo, dirigendo e così via – un caso evidente sono le notifiche relative alla possibilità di consusmo e di acquisto dei luoghi in cui si trova un utente profilato e geolocalizzato.
Il futuro non è soltanto predetto, ma viene predefinito.
“Possono cambiare le etichette, ma la visione è sempre quella: datazione, strumentazione, connessione, comunicazione e computazione costante e onnipresente di ogni cosa animata o inanimata, e di tutti i tipi di processi: naturale, psicologico, chimico, informatico, amministrativo, finanziario. L’attività che si svolge nel mondo reale è costantemente ricavata da telefoni, automobili, strade, case, negozi, corpi, alberi, edifici, aeroporti e città, e restituita al mondo virtuale, dove trova nuova vita fornendo dati pronti a essere trasformati in previsioni” (S. Zuboff)
[…] d’azione, basate su nuovi metodi che vanno oltre il tracciamento, la cattura, l’analisi e la previsione del comportamento, intervenendo sugli accadimenti e contribuendo attivamente alla formazione […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] come comportamenti computazionabili e attivabili per i propri fini di profitto basato sulla predizione e sul […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] approccio concepisce estrazione, previsione e attivazione del’esperienza umana mediante le tecnologie digitali come strumenti per […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] sintetica della computazione fondata sull’estrazione, la previsione e la manipolazione dell’esistenza […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] della fisica sociale predittiva, scienza computazionale volta a prevedere, controllare e orientare i comportamenti […]
"Mi piace""Mi piace"