L’espressione fa riferimento alle “truffe linguistiche” destinate a invisibilizzare forme di sfruttamento e di manipolazione e alle categorizzazioni strumentali al profitto e all’estrazione di consenso. Ne sono un esempio il lessico utilizzato per definire il rapporto di lavoro dei fattorini soggetti ad algocrazia – in particolare il concetto di “indipendenza” – l’impiego della formula “democrazia diretta” per i sondaggi eteroguidati della piattaforma Rousseau. Ma anche il concetto di alternanza scuola-lavoro o la ricerca in campo (eu)genetico, dove il rastrellamento del DNA è travestito con espedienti attrattivi. Oppure l’impiego del termine “dialogo” per definire la relazione con la macchina oggetto di coding.
[…] “trasformazione digitale” del settore medico e farmacologico sviluppa il nuovo regime di verità in tre […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] è partita alla conquista del settore sanitario mediante raccolta del maggior numero possibile di dati relativi ai flussi fisiologici, per esempio mediante smartphone, dispositivi indossabili, […]
"Mi piace""Mi piace"