Tendenza a rappresentare le multinazionali orientate al profitto e le loro implicazioni operative e socio-culturali quali agenti di benefica innovazione, con espressione come “sharing economy” e simili, che nascondono il meccanismo del “mercato -spesso monopolistico – a due facce”, la forma di collegamento tra utenti dei servizi e estrazione e rivendita di spazi e contenuti informativi derivati dal loro agire.
Il travestimento lessicale caratterizza molti documenti sul tema della didattica “digitale” e dell’innovazione.
[…] caratterizza per essere spesso gratuito e inconsapevole; free esprime il suo essere concepito come ludico e piacevole, mentre è oggetto di scambio ineguale e […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] e strumento di innovazione positiva: lo spirito anarco-capitalista e neo-liberista diventa nel loro approccio retorico e nel loro stotytelling progresso e democrazia; i rapporti di classe divengono modalità […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] alla strategia del nascondiglio messa in atto dai quadri dirigenti, che prevedeva segretezza e travestimenti lessicali – come “prodotti di scarto”, in continua crescita quantitativa e sempre più […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] fa riferimento alle “truffe linguistiche” destinate a invisibilizzare forme di sfruttamento e di manipolazione e alle categorizzazioni […]
"Mi piace""Mi piace"