Secondo un approccio economico a comunicazione e informazione, ciascun potenziale consumatore dispone di una certa quota di tempo per dedicarsi al web.
Ragion per cui la gran parte degli utenti preferisce utilizzare siti che non abbiano costi di commutazione. Solo gli utenti con un tempo illimitato visitano i siti meno appiccicosi.
Dalla capacità di catturare l’attenzione – ovvero il tempo di permanenza – dei prosumer dipendono in larga misura le possibilità di profilazione e di profitto di un sito web.
Da questo punto di vista GAFAM, NATU e BATX sono costituite da aziende dell’attenzione.
[…] Da questa configurazione prende avvio la visione dell’attenzione come budget. […]
"Mi piace""Mi piace"