Speculazione lessicale

Introduzione all’interno del proprio vocabolario professionale (per esempio nel caso dell’istruzione secondaria e terziaria, del lavoro, dei servizi) dei termini del marketing concettuale al momento in voga (da intelligenza artificiale a storytelling, da cloud computing a ebook, a umanista digitale e così via) allo scopo di acquisire attualizzazione, visibilità e credibilità, drenare finanziamenti e – nel caso delle scuole – iscrizioni.

Tipica del sensazionalismo didattico e dell’interpretazione competitiva dell’autonomia organizzativa e gestionale, si traduce spesso in commercializzazione editoriale o para-editoriale di presunte “best practices”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...