Captazione accademica

Individuazione di un tema della sfera pubblica e della discussione politica e civile – di massa o di nicchia – da parte delle strutture di potere culturale universitarie, para-universitarie e derivate e suo confinamento ontologico ed epistemologico in campi disciplinari, tempistiche, metodiche di frazionamento concettuale di moltiplicazione delle pubblicazioni e di mutua citazione, posizionamenti gerarchici, editoriali e mediali tipici, con effetti di puntualizzazione specialistica (“sapere sempre di più su sempre di meno“) e di sottrazione al dibattito e alla consapevolezza effettiva dei cittadini.