Concetti Contrastivi

Descrivere le tecnologie digitali come prodotti sociali e svelarne le ambiguità in modo emancipato e con scopo emancipante è dovere politico-culturale di una critica radicale della "platform society", capace di decostruire mediante cortocircuti concettuali l'inganno tecno-liberista della "società della conoscenza sorvegliata".

Menu Salta al contenuto
  • Nuclei concettuali
  • Istruzioni d’uso: contenuto e approccio
  • Audio-visivi per riflettere
  • Bibliografia criTICa
  • Facebook
  • Twitter
  • Dribbble

Categoria: Presentazione dinamica

21 luglio 202021 luglio 2020 Marco Guastavigna

Elementi di base per una “platform education”

10 marzo 202010 marzo 2020 Marco Guastavigna

Immagini dalla sussunzione in atto

9 marzo 202015 marzo 2020 Marco Guastavigna

Contrapposizione e asservimento

8 marzo 20204 luglio 2021 Marco Guastavigna

Il problema non è la distanza, ma l’intenzione didattica

6 febbraio 20209 Maggio 2020 Marco Guastavigna

Formazione “digitale” degli insegnanti: cambiare approccio

30 gennaio 202030 gennaio 2020 Marco Guastavigna

Il web 2.0 come mercificazione della conoscenza

27 gennaio 202030 gennaio 2020 Marco Guastavigna

Il Miur e lo Smartphone

14 gennaio 202016 giugno 2020 Marco Guastavigna

Il paradigma ingiuntivo (Sadin)

9 gennaio 20209 gennaio 2020 Marco Guastavigna

Google ci pedina

2 gennaio 20205 gennaio 2020 Marco Guastavigna

Platform society – mainstream e senso critico

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Ricerca

Questo blog ha come unico scopo la condivisione della conoscenza e lo sviluppo del pensiero critico collettivo. Non usiamo cookie traccianti, non mettiamo pubblicità, non raccogliamo dati sugli utenti; per leggere non dovete registrarvi in alcun modo. Purtroppo alcuni contenuti esterni - per esempio i video incorporati - sono ospitati su piattaforme avide di dati e in quel caso conviene leggere attentamente le loro policy.

Questo blog ha come unico scopo la condivisione della conoscenza e lo sviluppo professionale. Non usiamo cookie traccianti, non mettiamo pubblicità, non raccogliamo dati sugli utenti; per leggere non dovete registrarvi in alcun modo. Purtroppo alcuni contenuti esterni - per esempio i video incorporati - sono ospitati su piattaforme avide di dati e in quel caso conviene leggere attentamente le loro policy.

Blog su WordPress.com.
Concetti Contrastivi
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Concetti Contrastivi
    • Segui assieme ad altri 28 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Concetti Contrastivi
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...