Contrapposizione e asservimento

Questo slideshow richiede JavaScript.

La battaglia per la scuola della sfera pubblica e dell’emancipazione è sempre più difficile, perché è prevalso il pensiero pedagogico unico, di cui la gestione mainstream del digitale è paradigmatica.

E perché nessuno ha di fatto mai preso in carico davvero questo aspetto. Al sovranismo delle conoscenze accademiche classiche, una sinistra snob e colta – in genere liceale – ha anzi unito il rifiuto aprioristico della riflessione sulle tematiche giuridiche, psico-sociali, economiche, politiche, filosofiche etiche, civili e soprattutto ibride implicate nella progressiva estensione dell’industria della vita.

Anche – se non soprattutto – per questo non vi è in Italia (a differenza di altri Paesi) un solido pensiero divergente che non sia solo distruttivo, fatta salva la breve stagione delle tecnologie “tattiche”. Forse, in questi giorni abbiamo invece l’occasione di riflettere se non di batterci per costruire pezzi di controegemonia.

3 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...