Principio caro a Mark Zukerberg, secondo cui la privacy e la riservatezza sono principi da cui ci si deve liberare, perché sono stati di minorità. Appartiene alla categoria delle iperstizioni ed è strumentale rispetto all’obiettivo strategico di Facebook e dei social media commerciali in genere, il profitto tratta dal mercato biopolitico degli utenti.

[Questo articolo nasce da una rielaborazione del contenuto di Ippolita – Tecnologie del dominio, opera rilasciata con licenza CC BY-NC-SA 4.0, che pertanto ripropone]
[…] Società che valuta e controlla mediante sistemi automatici e cibernetici e mediante sensori umani ogni azione effettuata dai suoi componenti, a cui assegna l’obiettivo di aumentare costantemente il livello delle proprie prestazioni. Un esempio di questo modello sono le condivisioni e i “like” dei social media commerciali finalizzati al profitto, ma anche il consumismo, la speculazione finanziaria, il fitness, fino alla trasparenza radicale. […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] l’intimo privato in cambio di visibilità. Si colloca nella prospettiva della trasparenza radicale e caratterizza la società della […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] attraverso il quale l’utente della rete digitale rinuncia alla comprensione di insieme dell’ecosistema di cui fa parte perché considera prioritari e […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] redatto da Plumbing Birds – Oiseaux plombiers, sostiene che una vera protezione della privacy richiederebbe che i dati non venissero prodotti né […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] TV dei reality show e culminata nel passaggio delle informazioni riguardanti gli individui sotto il controllo delle […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] mettere in relazione e rendere oggetto di marketing gusti e interessi degli utenti della rete, sfruttando i rapporti sociali già esistenti nel mondo reale in cambio di un “servizio informativo” apparentemente […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] di rendere pubblici aspetti della propria intimità personale indotto dalla socialità algocratica e dai meccanismi […]
"Mi piace""Mi piace"