Meccanismo di condivisione di file, informazioni e interazioni che attira sempre nuovi utenti a utilizzare le applicazioni e/o gli ambienti che ne consentono la produzione e la lettura. Combinato con il lock-in determina fidelizzazione dei mediatori informazionali dominanti e costituisce uno dei fattori del processo di costruzione di monopoli di fatto descritto dalla power law. Si colloca tra le ragioni per cui l’economia politica di rete si traduce in ricchezza soltanto ai livelli più alti di scala del capitalismo di piattaforma e per cui gli investimenti di marketing puntano alla conquista di posizioni oligopolistiche, sola garanzia di profitto.
[…] condizioni di uscirne senza importanti riduzioni dell’operatività. Combinato con l’effetto rete è uno dei fattori di fidelizzazione dei mediatori informazionali […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] sfrutta tecnologie frutto di investimento pubblici (GPS, Internet) e gli effetti di lock.in e moltiplicazione della […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] da parte dei grandi mediatori informazionali di posizioni semi-monopolistiche, a seguito dell’effetto-rete e del lock-in. Questo dominio economico si traduce in fidelizzazione operativa e egemonia culturale […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] alle piattaforme di intermediazione, che hanno realizzato vere e proprie enclosure digitali, ad effetto rete e vincolate dal […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] personali, relazioni, posizioni, movimenti, abitudini, preferenze, opinioni dei secondi, saldamente ancorati e vincolati, e li elaborano a fini di marketing, di predizione e in generale di estrazione di […]
"Mi piace""Mi piace"