Si caratterizza per essere spesso gratuito e inconsapevole; free esprime il suo essere concepito come ludico e piacevole, mentre è oggetto di scambio ineguale e produttore di valore che non viene redistribuito, ma estratto.
Più in generale, per lavoro digitale si intende qualsiasi tipo di lavoro che manipola codici linguistici e logico-matematici e informazioni, adoperando come infrastruttura o medium la rete internet.
Maurilio Pirone precisa per altro che:
È importante sottolineare come non esiste una definizione comune di lavoro digitale
all’interno del dibattito accademico. In un’accezione ristretta, con questo termine si intende primariamente qualsiasi attività – retribuita o meno – condotta online o tramite dispositivi digitali che contribuisca all’accumulazione di dati, dal lavoro d’ufficio ai call center (…). In un’accezione molto più ampia, il lavoro digitale non si limita ad un ventaglio di attività ben precise ma abbraccia una riorganizzazione più complessiva dei processi produttivi e finisce quindi per tenere assieme l’estrazione di materie prime nelle miniere con la progettazione software (…). Un modo diverso per guardare a questo fenomeno consiste nel partire dal ruolo dell’impresa digitale – la piattaforma – nell’organizzazione e direzione della produzione. In questo caso, si parla di lavoro di piattaforma sia nel senso che la prestazione lavorativa si svolga interamente su una infrastruttura digitale o che venga mediata da essa (…). Allo stesso tempo si registra una piattaformizzazione del lavoro, ovvero l’estensione di una serie di caratteristiche tipiche del lavoro di piattaforma (management algoritmico, meccanismi di rating, razionalità logistica) ad altre attività che eccedono la forma d’impresa della piattaforma. (M. Pirone, “La governance urbana del lavoro di piattaforma. Una ricognizione europea”. Sociologia del lavoro, 163-2022)
[…] algoritmica da parte delle piattaforme, che realizzano la separazione tra attività di produzione (lavoro) e condizioni necessarie perché essa abbia effettivamente luogo, perché le attitudini possano […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Comportamento di coloro che utilizzano le piattaforme di intermediazione senza alcuna consapevolezza e alcuna attenzione allo sfruttamento del lavoro addomesticato, ai dati forniti, alle implicazione dei motori di raccomandazazione al proprio lavoro fornito in forma gratuita. […]
"Mi piace""Mi piace"