Soluzionismo

Prospettiva culturale e operativa che sostiene molta della formazione tecnocratica, che colpisce anche le istituzioni scolastiche in virtù di una mentalità assolutamente subalterna alle logiche neoliberiste del “digitale” centralizzato, frutto del capitalismo di sorveglianza: le strumentazioni sono descritte come “soluzioni-in-cerca-di problemi”, ovviamente imprescindibili per essere adeguati ai tempi. (La formulazione originale del concetto è di E. Morozov).

Come ci ricorda Fabio Chiusi:

In ottica soluzionista, la complessità di qualunque problema sociale diventa riducibile a codice, software, e dunque a un problema tecnologico. L’incomputabilità del reale si muta nella computabilità degli algoritmi. Così, al lavoro della politica e della critica si sostituisce quello degli ingegneri informatici e dei comunicati stampa. E il mondo, improvvisamente, pullula di soluzioni. Ma soluzionismo non è solo vedere ogni cosa a forma di chiodo quando in mano si ha un martello, ammonisce Morozov: è anche concepire problemi inesistenti squisitamente in funzione del loro poter essere risolvibili per via tecnologica. In questo modo, non solo finiamo per smarrire la complessità del reale, e la sofisticazione umana nel farvi fronte, ma restiamo pure impigliati in una serie di non-problemi creati ad arte per fare sì che le relative soluzioni tecnologiche siano, effettivamente, tali. Svariate e complesse sono le ramificazioni di questo concetto, le cui conseguenze sono realissime e pericolose. Se ogni problema diventa un problema tecnologico, ecco la tecnologia (…) diventare il referente ultimo di ogni ragionamento, il cardine intorno a cui ruotano tutte le porte del mondo (“Internet-centrismo”).
Se quella dell’ai è una “rivoluzione” destinata a cambiare tutto, per sempre e come mai prima d’ora, ecco la storia e il passato diventare ininfluenti, e il discorso e la critica tecnologica appiattirsi su un eterno presente (“L’Intelligenza artificiale non è la soluzione. Critica ideologicadel soluzionismo nell’AI”. Aut Aut 392)

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...