Google annuncia la Personalized Search for everyone. Ha ufficialmente inizio la personalizzazione delle ricerche su Google, che aggiunge allo sfruttamento semantico e all’appropriazione della conoscenza collettiva la profilazione e la produzione di micro-target e di soggetti categoriali a fini di marketing.
Secondo un’intervista riservata raccolta da Eli Pariser (2009), “Google usa 57 indicatori – dal luogo in cui siamo al browser che stiamo usando, fino al tipo di ricerche che abbiamo fatto in precedenza – per cercare di capire chi siamo e che genere di siti ci piacerebbe visitare. Anche quando non siamo online, continua a personalizzare i risultati e a mostrarci le pagine sulle quali probabilmente cliccheremmo”.
Da allora PageRank ci presenta i risultati considerati più adatti al nostro profilo di consumatore culturale e altre persone vedono altro.
[…] di personalizzazione dell’accesso alla rete e dell’uso dei motori di ricerca e dei “social” che […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] digitale, per cui gli utenti non riescono a seguire tutti gli stimoli e giudicano positivamente servizi automatizzati che forniscano loro gerarchie di […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] in cui la selezione e l’aggregazione delle informazioni girano in modo personalizzato intorno a ciascun utente, al centro della propria […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] domanda ci stiamo rivolgendo al potere algoritmico e la risposta dipende dai suoi calcoli, spesso personalizzati in funzione delle caratteristiche dell’utente. Anche la produzione di contenuti è […]
"Mi piace""Mi piace"