Relazione tra prosumer e piattaforme capitalistiche fondata sull’auto-obbligazione: i primi accettano di essere sorvegliati, controllati e diretti dalle seconde, in cambio del senso di appartenenza a una comunità reputazionale responsabile.
Si entra così in un regime prescrittivo, di amministrazione della vita:
(..) il doversi comportare in un certo modo, il doversi vivere secondo certi modelli neo-darwinisti, il doversi spettacolarizzare secondo i nuovi media detti social , il dover lavorare al massimo della propria prestazionalità , il dover essere curati dalla depressione e dall’autismo affettivo ed esistenziale in un certo modo (…) – Demichelis
[…] e che forma di conseguenza i comportamenti umani, individuali e di massa. Essa implica una sorta di intontimento collettivo, unito a cinica rassegnazione, sulla base del fatto che il rifiuto del dispositivo capitalista […]
"Mi piace""Mi piace"