Infrastrutture di ricerca

Ne sono un esempio il CERN, l’Agenzia Spaziale Europea, l’European Molecular Biology Laboratory e così via; comprendono comunità scientifiche cosmopolite, sono legate a coalizioni internazionali di governi, garantiscono l’accesso universale ai dati, non applicano la segretezza e cercano invece di attrarre l’interesse del grande pubblico, motivano i ricercatori non con il profitto, ma con il valore scientifico e umano delle scoperte. Insieme alle università, si occupano di scienza di base e applicata. Spesso combinano componenti tangibili in un luogo fisico (campus, laboratori, centri di ricerca) con reti digitali ecomunità virtuali di intelligenza collettiva.

In seguito, le imprese sviluppano singole innovazioni: questo percorso allo stato attuale sfocia in oligopoli, con appropriazione delle conoscenze e la loro trasformazione in scommesse finanziarie. (Florio, 2021)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...