Web 2.0: caratteristiche dichiarate e finalità sottese

Barassi sintetizza così gli elementi esplicitamente introdotti dal web 2.0:

– esperienza dell’utente arricchita (più facile navigazione );
– partecipazione attiva (gli utenti possono interagire tra di loro e con i contenuti);
– contenuti dinamici (i nuovi contenuti continuano a cambiare e quelli precedenti sono comunque accessibili);
– metadati (i contenuti sono definiti anche in funzione al contesto semantico);
– markup valido (introduzione di nuovi standard web, che “si fanno carico” dei problemi di layout e di organizzazione visiva in genere);
– introduzione di un sistema di valutazione (recensioni).

e aggiunge però:

Le prime piattaforme 2.0 sono stati proprio i social media: Facebook è stato fondato nel 2004, YouTube nel 2005 (e acquistato da Google nel 2006), Twitter nel 2006, Instagram nel 2010 e Snapchat nel 2011.
Anche vecchie piattaforme come Google e Amazon si sono rimodellate per il nuovo web.
Io mi sono iscritta a Facebook nel 2007, sono quattordici anni che la piattaforma di Zuckerberg raccoglie e usa i miei dati personali. E non parlo soltanto di quelli che produco attraverso il mio account, ma di tutte le tracce digitali e no che il social network compra da terzi.
Facebook raccoglie le informazioni che produco utilizzando le mie app o altre informazioni sul mio stile di vita offline, come le cose che compro o che tipo di mutuo ho. Si serve di un modello parametrico (template) che riconosce la mia faccia per analizzare foto e video in cui pensa che io sia presente, ed è sicuramente al corrente delle mie opinioni politiche e di tutti i miei cambi di residenza degli ultimi anni.

E il tutto coinvolge i bambini, a partire dalle App di mHealth.

.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...