Muraca riprende la classificazione di Maria Da Glòria Gohn degli apprendimenti che maturano nei movimenti sociali:
- apprendimenti pratici: imparare a unirsi, organizzarsi, partecipare;
- apprendimenti linguistici: decifrare problemi e costruire un linguaggio comune che permetta di leggere il mondo;
- apprendimenti simbolici: riconoscere e risignificare le eterorappresentazioni, produrre rappresentazioni e autorappresentazioni;
- apprendimenti riflessivi: riflettere sulla propria pratica, generando sapere;
- apprendimenti etici: a partire dalla convivenza con altri e altre, coltivare valori quali la condivisione, la solidarietà, l’ascolto reciproco;
- apprendimenti cognitivi e teorici: imparare nuovi contenuti, concetti, categorie di analisi che consentano di comprendere criticamente la propria realtà;
- apprendimenti politico-tecnici: riconoscere i propri interlocutori sulla scena pubblica e imparare a relazionarsi con essi;
- apprendimenti culturali: costruire l’identità comune del gruppo, valorizzando le differenze interne. (M. Muraca, “Un’etnografia collaborativa con il Movimento di Donne Contadine a Santa Catarina (Brasile)”, Mimesis Edizioni)