Rovesciamento di prospettiva: soprattutto il pensiero mainstream, ma anche larga parte delle riflessioni critiche, considerano le modalità e le implicazioni dell’accesso alla rete da. parte delle persone, trascurando la tendenza al monopolio e al lock-in delle piattaforme del capitalismo di sorveglianza, il cui ciclo del surplus comportamentale prevede la colonizzazione di tutto il territorio algoritmizzabile.
Una delle forme di evidenziazione di questo processo sono i social graph, ovvero la rappresentazione dell’insieme dei legami tra i diversi nodi della rete; se, infatti, ciascun nodo ha un “capitale sociale” definito dall’insieme delle proprie relazione, le piattaforme di gestione delle relazioni medesime dispongono di quello dell’intera struttura su cui insistono.
Oltre ai capitalisti di sorveglianza di GAFAM, possono dare un’idea di questo modello di business aziende come SafeGraph e hiQ Labs.
[…] invisibilizzato e sottovalutato, è il flusso di dati che ritorna ai server di gestione delle applicazioni e dei dispositivi e che consente controllo, […]
"Mi piace""Mi piace"