Scenario principale, non unico

Il riferimento è ai walled garden, alle recinzioni del capitalismo di piattaforma, che l’immaginario collettivo fa coincidere con la “rete“, considerandole la sola configurazione possibile, anziché coglierne la reale struttura e le autentiche implicazioni. Questo aspetto è particolarmente evidente – con rare eccezioni –  nel campo dell’istruzione.
Come riassumono Bertola e Quintarelli:

“il fornitore del servizio attira in qualche modo l’utente all’interno del proprio recinto e poi costruisce ogni genere di barriera artificiale per evitare che possa uscirne, costringendolo ad accettare condizioni sempre più sfavorevoli e a farsi profilare e rivendere come merce.” (V. Bertola – S. Quintarelli, “Internet fatta a pezzi. Sovranità digitale, nazionalismi e big tech”)

Tra i compiti della critica radicale è vi è perciò anche quello di far emergere e valorizzare le alternative ideali e operative.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...