Infodemia

Neologismo coniato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in occasione dell’emergenza COVID19, per definire la sovrabbondanza di informazioni (precise o meno) disponibili in campo sanitario, che si traduce in mancanza di chiarezza sull’attendibilità delle notizie e delle fonti e in confusione e crescita geometrica dei timori e delle angosce, così come in sottovalutazione o sopravvalutazione dei rischi.

L’infodemia entra in risonanza con la tendenza generale e consolidata delle persone a informarsi – soprattutto nei momenti critici – in modo ossessivo, caotico e non verificato sulla “Rete” e a condividere con le medesime caratteristiche e immediatamente quanto accumulato ai propri contatti, con effetti che una cinica metafora paradossale definisce “virali”.

Questo approccio – che in realtà va ben oltre il campo sanitario – è filiazione diretta della logica della socialità algocratica, che spinge alla polarizzazione, pratica l’indifferenza radicale, sfrutta le fake news ai fini dell’engagement e della manipolazione politica.

(definizione in progress)

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...