Colonizzazione informale e decolonizzazione formale

La colonizzazione informale è la condizione socio-economica e culturale di gran parte del pianeta “materiale“, subalterno al dominio neo-liberista, ma anche quella delle istanze collettive e dei soggetti individuali “virtuali” del tutto incistati nell’inevitabilità e nell’essenzialismo del modello operativo e cognitivo delle varie istanze del capitalismo cibernetico.

La decolonizzazione “formale” è un approccio alla conoscenza e all’analisi volutamente risemantizzante, che decostruisce il significato corrente e condiviso – spesso in modo superficiale e gergale – dei concetti fondativi degli universali e delle eterorappresentazioni a centralità occidentale, sostituendoli con formulazioni lessicali con funzione demistificante. La trasformazione lessicale prefigura quella della realtà.